iStock-Rock
Jukebox 900

Paolo Prato: la classica nel rock

di Claudio Farinone

  • 10.01.2021
  • 55 min
  • iStock
Scarica

®

La transizione del rock da musica per adolescenti a qualcosa di più ambizioso che tendeva all’arte, avvenne anche sotto il segno della musica classica. A cominciare dal 1967 molti gruppi, per lo più britannici, iniziarono a saccheggiare un vasto repertorio che andava da Bach a Beethoven, da Tchaikovksy a Mussorsgky proponendo al tempo stesso composizioni originali che risentivano di un approccio classico nella forma e nelle sonorità. Concerti per gruppo rock e orchestra, lunghe suites strumentali e versioni ardite di grandi classici ebbero come primo effetto quello di familiarizzare il pubblico del tempo con la grande musica del passato, rafforzando la centralità della rock star. Procol Harum, Deep Purple, Emerson Lake & Palmer, Ekseption, Renaissance, Vanilla Fudge, Love Sculpture, Latte Miele e Colosseum: sono questi i gruppi inclusi nella puntata dedicata al “rock sinfonico”, una parentesi breve ma significativa del progressive rock che pose al centro la figura del tastierista virtuoso mettendo le ali a musiche nate per la sala da concerto, diventate patrimonio di una generazione.

Biografia:
Paolo Prato insegna “Italian Media and Popular Culture” alla John Cabot University ed è fra i responsabili del Portale della Canzone Italiana (MIBACT), che ha contribuito a progettare. Tra i sui libri: Le macchine della musica. L’orchestra in casa (Rai Eri, 2013), I canti di Natale. Da Jingle Bells a Lady Gaga (Donzelli, 2013), La musica italiana. Una storia sociale dall’Unità a oggi (Donzelli 2010), White Christmas. L’America e la reinvenzione del Natale (Donzelli 2006), Il treno dei desideri. Musica e ferrovia da Berlioz al rock (L’epos, 2003). Sui rapporti fra classica e rock, ha scritto “Musical Kitsch: Close Encounters between Pops and Classics” (in Popular Music Perspectives 2, 1985), Jazz e classica. Senza pregiudizi (in Amadeus 275, 2012) e la voce Symphonic Rock per la Encyclopedia of Popular Music of the World (Bloomsbury, vol. XI, 2017).

Prima emissione 06 settembre 2020

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare