Sì viaggiare

Moudon: un tempo, fu capitale

a cura di Elizabeth Camozzi

Moudon

Gode di una magnifica posizione nel cuore di un paesaggio rurale, a metà strada tra il Plateau du Jorat e la valle del Broye.

Moudon: una cittadina storica che vanta delle origini celtiche, un grande sviluppo in epoca romana perché posizionata sulla via di transito tra Avenches e il Gran San Bernardo, nonché insignita del titolo di antica capitale del savoiardo Paese di Vaud.

Pietro II di Savoia

Un borgo che ancora oggi mantiene il suo carattere medioevale, uno dei meglio conservati del Cantone, costituito da un meraviglioso retaggio di edifici storici, tra i quali ci sono anche quelli del quartiere della città alta, quartiere che è stato classificato come sito d'interesse nazionale.

Nel nucleo antico spiccano in particolare due elementi: la torre di Broye risalente al XII secolo e la Chiesa evangelica di Saint Étienne, che dopo la cattedrale di Losanna è il più importante edificio gotico di Vaud.

Chiesa Santo Stefano Moudon

L'importanza storica di Moudon, è stata anche descritta e raffigurata nei Voyage Pittoresque o Tableaux de la Suisse che il barone Beat Fiedel Zurlauben diede alle stampe a fine 1700; una pubblicazione inestimabile che consta di centinaia di scritti e di tavole incise su rame che raccontano la Svizzera ai tempi dell’Antica Confederazione.

Moudon

Riscopriamo Moudon con lo storico Francesco Cerea, direttore culturale dell'Associazione I Borghi più belli della Svizzera, di cui Moudon fa parte.

06:06

Tableau Moudon, prima parte, 12.04.19

Sì viaggiare 12.04.2019, 09:05

06:18

Tableau Moudon, seconda parte, 12.04.19

Sì viaggiare 12.04.2019, 09:05

BUONO A SAPERSI:

Correlati