GERONIMO Storia
Lunedì 13 aprile 2015 alle 11:35
Replica alle 23.33 e domenica alle 08.35
Marignano 1515: brusco risveglio in un cimitero di morti
Storia 13.04.2015, 13:35
Contenuto audio
Marignano, settembre 1515: alcuni irriducibili contingenti militari svizzeri si scontrano con la cavalleria francese e veneziana appoggiata dall’artiglieria. Il risultato è una spaventosa carneficina, che obbligherà i confederati ad abbandonare ogni sogno di gloria in Lombardia.
Entrato negli annali come “battaglia dei giganti”, lo scontro di Marignano chiudeva la cosiddetta “fase eroica” della politica estera confederata nell’Italia del Nord. Non per questo i cantoni deposero le armi. Anzi, le ripresero subito dopo per attizzare nuovi conflitti, questa volta interni e a sfondo religioso.
Il celebre dipinto di Ferdinand Hodler, esposto al Museo nazionale, ritrae una ritirata dal teatro di guerra tutto sommato ordinata. In realtà le cronache del tempo offrono un quadro a tinte fosche, fatto di esecuzioni sommarie, saccheggi e spoliazioni di cadaveri orrendamente mutilati: diecimila morti nel corso di venti ore di combattimenti.
Ospiti di questa puntata di Geronimo storia sono Denise Tonella, storica e co-curatrice della mostra attualmente in corso al Landesmuseum di Zurigo, e Marino Viganò, specialista di storia e di ingegneria militare, già promotore di due convegni sulla battaglia di Marignano.
Marignano 1515