È morto dopo una lunga malattia all’età di 87 anni Nino Benvenuti. Nato ad Isola d’Istria il 26 aprile 1938, ha scritto pagine epiche del pugilato, diventando campione olimpico dei pesi welter alle Olimpiadi di Roma del 1960 e laureandosi campione del mondo dei superwelter tra il 1965 e il 1966 e dei pesi medi tra il 1967 e il 1970. Benvenuti è l’unico italiano ad aver ricevuto il riconoscimento di Fighter of the year (nel 1968), nonché il primo ad essere entrato nella International Boxing Hall of Fame nel 1992. Pur non in possesso della cittadinanza statunitense è anche stato ammesso, per le sue imprese su suolo USA, nella National Italian-American Sport Hall of Fame, insieme a leggende quali Rocky Marciano e Joe Di Maggio.
Dopo l’oro a cinque cerchi, il friulano ha chiuso con il dilettantismo con l’incredibile bilancio di 108 vittorie e una sconfitta e si è affacciato nel professionismo con una serie di 65 vittorie tra l’inverno 1961 e la primavera 1966. Particolarmente epici sono stati i tre match americani con Emile Griffith per le cinture WBA e WBC dei pesi medi (due vittorie e una sconfitta tra il 1967 e il 1968), mentre a seguito delle due sconfitte con l’argentino Carlos Monzon mise fine alla carriera nel 1971 dopo 90 incontri, 82 vittorie (35 per ko), un pareggio e sette sconfitte.
Boxe, Nino Benvenuti ospite a Storie (20.05.2025)
RSI Sport 20.05.2025, 22:18

Si rilassi ... - Nino Benvenuti
RSI Si rilassi 20.01.1975, 20:10

Rete Uno Sport
Rete Uno Sport 20.05.2025, 18:40
Contenuto audio