A Locarno, una ventina di adolescenti tra i 12 e i 15 anni hanno vissuto un’esperienza da veri registi in erba, partecipando alla seconda edizione dell’atelier estivo “Nei panni di un film-maker”, proposto dal WWF in collaborazione con RSI EDU e Locarno Kids. Per tre giorni i partecipanti si sono cimentati con telecamera, microfoni e storyboard, scoprendo i segreti della narrazione audiovisiva e lavorando fianco a fianco con la redazione di RSI EDU.
Nei panni di un film-maker (atelier 2025)
Il loro obiettivo? Raccontare in un cortometraggio il mondo affascinante e ancora in parte sconosciuto dei future foods: cibi innovativi, sostenibili e a basso impatto ambientale, destinati – forse – a riempire le nostre tavole nei prossimi decenni. Come potrà il cibo del futuro contribuire a nutrire il pianeta senza esaurirne le risorse?
A rendere l’atelier ancora più ricco è stata la partecipazione della Sustainable Food Researcher Monia Caramma, che ha condiviso la sua esperienza e il suo punto di vista sulle nuove frontiere dell’alimentazione sostenibile, offrendo spunti e idee che hanno ispirato le riprese dei giovani film-maker.