Laser

La storia e la famiglia, la famiglia nella storia

di Orazio Martinetti

  • 02.05.2014, 11:00
famiglia.jpg

LASER
Venerdì 2 maggio 2014 alle ore 09:00
Replica alle ore 22:35

Non sono copiose le ricerche storiche generali che pongono sotto la lente la famiglia. La famiglia come soggetto e come oggetto, come pungolo per le politiche sociali e come luogo di propaganda e di manipolazione. Ogni società coltiva un proprio modello di famiglia, frutto di condizionamenti storici, sociali, religiosi. Ma la famiglia è anche sede di conflitti e fonte di trasformazione.
Paul Ginsborg, storico inglese che insegna ora all'università di Firenze dopo esser stato per molti anni professore all'università di Cambridge, ha dedicato al ruolo della famiglia nella prima metà del Novecento un ponderoso studio, pubblicato da Einaudi: Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature 1900-1950. Protagoniste o vittime sono le famiglie che hanno avuto in sorte di vivere sotto dittature o regimi autocratici di vario colore, come la Russia nell'epoca di transizione dallo zarismo al bolscevismo, l'Italia fascista, la Germania prima repubblicana e poi nazista, la Turchia di Mustafa Kemal, la Spagna del generalissimo Franco. Un'indagine ambiziosa e impegnativa, quella portata a termine da Ginsborg, che possiamo porre accanto, quale ideale complemento, al fortunato volume di Eric J. Hobsbawm sul "secolo breve".

17:44

Laser_Martinetti

Laser 02.05.2014, 11:00

Ti potrebbe interessare