Il nostro ruolo

Abbandono della FM: avrà luogo il 24 dicembre 2024

ll settore radiofonico ha concordato di non abbandonare gradualmente la FM già a partire dall'estate 2022. Le spiegazioni del Direttore Operazioni, Marco Derighetti

  • 27.08.2021, 12:17
Le onde radio FM saranno attive fino a fine 2024

Le onde radio FM saranno attive fino a fine 2024

  • keystone

Le emittenti radiofoniche svizzere hanno concordato che l'abbandono completo della FM, avrà luogo il 24 dicembre 2024. Le radioascoltatrici e i radioascoltatori avranno dunque più tempo per adeguarsi al cambio di tecnologia.

Dopo intensi dibattiti, questa settimana il settore radiofonico ha concordato di non abbandonare gradualmente la FM già a partire dall'estate 2022, ma di seguire il piano originario ed effettuare il passaggio il 31 dicembre 2024.

Le radioascoltatrici e i radioascoltatori hanno così più tempo per adeguarsi al cambio di tecnologia. I più recenti dati sul consumo radiofonico confermano infatti la convinzione che il mercato abbia bisogno di un po' più di tempo per il passaggio dalla FM al DAB+.

Mentre in Svizzera tedesca e in quella italiana la maggior parte delle emittenti radiofoniche sarebbe stata pronta per effettuare il passaggio anticipato, in Svizzera romanda non è stato possibile trovare l'accordo della maggioranza. Dal momento che anche la SSR è sempre stata alla ricerca di una soluzione comune per tutto il settore radiofonico nazionale, le radio sono tornate al piano originario.

A tal proposito abbiamo posto tre domande a Marco Derighetti, Direttore Operazioni SSR.

La SSR si era dichiarata a favore di un rapido passaggio al DAB+, in linea con la maggioranza del settore. Ora però, si parla di tempi più lunghi. Come mai quest'inversione di rotta?

La SSR si è sempre dichiarata favorevole a una soluzione comune a tutto il settore radiofonico svizzero. Con l'abbandono comune a fine 2024 si parla di un orizzonte temporale di due anni, un rinvio comprensibile. Siamo sempre convinti: il DAB+ rimane la tecnologia radiofonica del futuro.

Non si sarebbe potuto attuare un piano di abbandono diverso per la Svizzera tedesca e italiana e quella francese?

No, per la SSR non è mai stata una possibilità da prendere in considerazione. Per noi è e sarà sempre fondamentale adottare una soluzione nazionale, votata al servizio pubblico, che sia solidale con il settore.

La SSR deve seguire un programma di austerità, tali costi aggiuntivi implicano un'ulteriore pressione a effettuare risparmi?

Lo accerteremo appena verranno attuate le misure di risparmio comunque previste nel settore della distribuzione. Tuttavia, partiamo dal presupposto che tali costi supplementari non porteranno alcuna misura aggiuntiva a livello di personale, soprattutto perché l'orizzonte temporale della gestione parallela di FM e DAB+ è limitato a due ulteriori anni.

Ti potrebbe interessare