Secondo quanto riportato dalla Fondazione Mediapulse, nel primo semestre 2025, ogni giorno in Svizzera 4,6 milioni di persone si sono sintonizzate sui programmi delle emittenti televisive tradizionali, che vengono mediamente visti per quasi 3 ore, in modo lineare o in differita.
La Svizzera italiana registra un numero maggiore rispetto alla media nazionale in termini di spettatori e spettatrici: il 71% della popolazione guarda giornalmente la televisione e il consumo medio televisivo ammonta a 212 minuti per persona (pari ad oltre 3 ore e mezza).
Nel primo semestre 2025, la RSI ha registrato un aumento del consumo televisivo. Vediamo alcuni dati.
Rispetto al primo semestre 2024, a livello svizzero il numero giornaliero di telespettatori delle reti RSI è aumentato, passando da 244’500 a 247’700 persone. Nello specifico, Il pubblico di LA 1 è passato da 181’500 a 189’000 persone; il pubblico di LA 2 da 142’300 a 143’600 persone. Considerando la Svizzera italiana, le reti RSI hanno raggiunto per almeno 15 minuti consecutivi di visione il 91,5% della popolazione, suddivisa per l’88.8% di LA 1 e l’87% di LA 2, e per almeno 1 secondo il 95.9% degli abitanti della nostra regione linguistica.
In crescita risultano anche i telespettatori e le telespettatrici che guardano la televisione in differita, che sono passati da 228’600 a 247’700 persone (+8,4%).
Le reti RSI hanno registrato uno share medio del 34.4%, suddiviso tra il 27.5% di LA 1 e il 6.9% di LA 2. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, la quota di mercato di LA 1 è cresciuta del 1,6%.
In media i canali RSI sono stati visti per 87 minuti al giorno.
Un grande grazie al nostro pubblico per la fiducia che ci dimostrate ogni giorno.