Da qualche settimana l’offerta documentaristica della RSI è stata riorganizzata, sia per quanto riguarda la programmazione lineare su LA1 e LA2 come per l’offerta non lineare sul portale Play RSI, per affinità di contenuti.
Un lavoro di riorganizzazione che si è voluto sottolineare anche con una nuova immagine grafica che caratterizza ed identifica a colpo d’occhio l’intera offerta documentaristica RSI pur preservando le differenze di contenuto e di stile che desideriamo offrire allo spettatore.
VITA!, TERRA, DOC, SGUARDI e PORTRAIT sono le parole chiave che caratterizzano la nostra rinnovata offerta.
VITA!
Visioni, Intrattenimento, Temi e Attualità, questi sono elementi della Vita di ognuno di noi e che scandiscono ogni giornata delle nostre vite: ognuna diversa ed irripetibile, ma tutte interessanti e da scoprire. E’ quello che ci ripromettiamo di fare il mercoledì alle 21:05 su LA 2 con VITA! Scoprire storie che caratterizzano il nostro tempo senza lasciarci imbrigliare da scelte stilistiche o di genere. La nostra linea editoriale sarà caratterizzata da due soli elementi: la qualità e la curiosità.
Dal racconto della famiglia Rossellini realizzata dal fratello meno conosciuto fra figli e figlie del famoso regista, a quello della rivolta nelle strade di Hong Kong, dalla straordinaria storia della prima regista cinematografica al surfista brasiliano campione di Surf, dalla vita sulla ISS al dietro le quinte di una corsa automobilistica. Ma non ci faremo mancare nemmeno i documentari sulla vita di artisti, da Frida Kahlo a Modigliani, da Van Gogh a Segantini e a personaggi del mondo della cultura o della scienza.
In poche parole: tutto quanto fa vita lo vedrete in VITA!
VITA! È però solo uno dei tasselli che compongono l’offerta della documentaristica d’acquisto della RSI, è diciamo così la porta d’accesso per un genere che permette di scegliere in un campo di proposte praticamente infinito.
DOC
Propone un’offerta legata all’attualità, all’approfondimento nazionale e internazionale in relazione con il nostro Paese e la nostra vita di tutti i giorni: società, costume, personaggi internazionali, anniversari, storia contemporanea e geopolitica. Documentari D.O.C.
PORTRAIT
Programmazione particolarmente incentrata sul mondo dell’arte nel suo insieme e dei personaggi che contribuiscono ad alimentarne lo sviluppo.L’arte in questa selezione è intesa nel senso della sua più ampia accezione.
SGUARDI
Questa proposta si concentra principalmente, ma non solo, sulla produzione svizzera: il punto di vista dei nostri autori su quanto è successo, succede e succederà nel mondo.
TERRA
In questa sezione della documentaristica proponiamo tutto quanto è legato al globo terraqueo: dalla natura, ai viaggi, dai temi scientifici a quelli antropologici
A tutto questo si aggiunge PLAY SUISSE.
Ormai la piattaforma SSR, la Netflix elvetica è una realtà nota a tutti. Al pari delle piattaforme internazionali, anche la nostra offre una vasta offerta dentro la quale è facile perdersi; per ovviare al problema questo spazio su LA2 offre una selezione di quanto forse non è facilissimo scovare al primo sguardo.
Ma non è finita qui: da qualche mese sul Play RSI…
Il documentario è come un buon vino. Chi lo produce ne cura la progettazione, la scrittura poi le riprese e infine il montaggio: quest’ultimo richiede lunghi tempi di lavorazione proprio come l’affinamento in botte. Il consumo di un documentario è simile a quello di una buona bottiglia: serve del tempo per potersi gustare con calma ogni sfumatura.
Perciò, il nostro sito è l’ambiente ideale, proprio come una cantina per i vini pregiati, per questo particolare prodotto televisivo: trovate diverse sezioni suddivise per genere all’interno delle quali è possibile guardare il meglio della documentaristica di produzione propria e d’acquisto.
Le varie sezioni verranno aggiornate frequentemente per offrire allo spettatore un’esperienza di qualità e varietà.
…e poi c’è chi dice che in televisione non c’è mai nulla da guardare…
Claudio Lazzarino
Responsabile Unità documentaristica Cultura e Società