Programmi

Il delitto di Ponte Capriasca: vent'anni dopo

Storie, domenica 22 gennaio 20.40 e lunedì 23 gennaio 21.10 su LA 1. Documentario di Dimitris Statiris, in collaborazione con Sharon Bernardi

  • 18.01.2023, 17:32
1:23:56

Il delitto di Ponte Capriasca Primo episodio

Storie 22.01.2023, 20:40

  • Ti-Press

Era il 3 dicembre 2002. Quella sera in Ticino si consumò una delle tragedie che più profondamente colpirono e segnarono la comunità della Svizzera italiana, una tragedia che ancora oggi in molti ricordano con sgomento e dolore: Flavia Bertozzi, una giovane donna di 31 anni incinta di due gemelli, venne brutalmente assassinata nella sua casa a Ponte Capriasca. Una vendetta atroce, inimmaginabile e senza precedenti, un perverso regolamento di conti nei confronti del marito della vittima, una guardia di confine. Mandante e killer si presentarono insieme e a volto scoperto, addirittura chiedendo indicazioni a un passante. La tranquillità di una piccola comunità spezzata in modo indelebile, in un contesto che inevitabilmente divenne anche politico, e in cui l’assassinio venne vissuto non solo come dramma umano ma anche come pericoloso attacco alle istituzioni. Una vicenda che suscitò grandi reazioni e grandi emozioni e che venne raccontata, a suo tempo, in modo esteso da tutti i media ticinesi e nazionali.

A vent’anni di distanza da quei tragici fatti, Storie torna sul Delitto di Ponte Capriasca con un taglio diverso, meno cronachistico e molto più umano, nell’intento di scoprire che cosa lasci dietro di sé un episodio così drammatico, e di indagare anima e sentimenti di chi, a titolo diverso, visse quei fatti. Al centro delle testimonianze ci saranno dunque gli investigatori, i giornalisti, il procuratore che si occuparono del caso. Ma anche, per la prima volta, la famiglia della vittima, che dopo tanto tempo ha deciso di confidarsi, di raccontare cosa abbia portato con sé questa elaborazione difficile e dolorosa, e soprattutto di fare conoscere la propria Flavia, una vita spezzata che merita di essere ricordata nella sua interezza.

Molti gli ospiti di queste due puntate, che andranno in onda in due serate consecutive, domenica 22 e lunedì 23 gennaio: i giornalisti Aldo Sofia e Lorenzo Mammone, che nel dicembre del 2002 dedicarono al caso approfondimenti e inchieste, lo scrittore e criminologo Ruben De Luca, Luigi Pedrazzini – allora direttore del Dipartimento delle Istituzioni -, lo psichiatra Carlo Calanchini. E poi, la testimonianza umana generosissima della sorella di Flavia, Michela Moroni, che ci racconterà di come tutta la sua famiglia sia riuscita a creare anche un po’ di luce a partire da quel dramma immane. A che cosa ci si aggrappa, per non perdere la speranza?

Rachele Bianchi-Porro, conduttrice di Storie

Ti potrebbe interessare