Il sorriso, il relax, il divertimento sono componenti importanti delle nostre giornate. Questo bisogno di leggerezza, intimamente umano, è integrato a pieno titolo nell’offerta RSI. Non a caso nella Concessione SSR il Consiglio federale richiede alla radiotelevisione di servizio pubblico non solo di contribuire alla libera formazione delle opinioni, allo sviluppo culturale e alla formazione, ma anche di offrire al pubblico momenti di intrattenimento.
A questo mandato la RSI risponde attraverso trasmissioni di intrattenimento di vario genere, appuntamenti quotidiani con giochi e quiz, e con un’offerta importante di programmi musicali che spaziano dalla classica al pop, al jazz. Un capitolo a parte sono i programmi dedicati al pubblico dei bambini, in cui il divertimento va di pari passo con la voglia di apprendere e sperimentare.
Siamo fuori
Il programma RSI in diretta dal territorio racconta tutti i giorni il Paese, le persone che lo vivono e le loro storie, e permette di scoprire e riscoprire storia e tradizioni della Svizzera italiana, e non solo. Le 240 puntate andate in onda nel 2024 sono costate in media 12’000 franchi.
Domenica
“Domenica” è la trasmissione in diretta che, prendendo spunto da quello che succede nella Svizzera italiana e non solo, gioca con le parole aprendo la finestra su voci, storie, volti e curiosità. Un programma ricco di spunti e di emozioni dove si ride, si canta, si gioca e si scoprono un sacco di cose. Il programma domenicale di RSI LA 1 è costato in media 36’000 franchi a puntata.
Quiz e giochi
Quiz e giochi TV offrono al pubblico momenti di pausa nel flusso della giornata, aggiungendo un pizzico di suspense e spesso proponendo ai telespettatori di sostituirsi idealmente ai concorrenti mettendo in gioco le proprie conoscenze e capacità. Inoltre permettono di scoprire aspetti sempre nuovi della storia e del territorio. I giochi e quiz che percorrono il palinsesto de LA 1 dal pomeriggio alla fascia preserale costano in media 8’000 franchi a puntata.
Peo
Il linguaggio simpaticamente sgrammaticato, la voglia di conoscere e l’entusiasmo irrefrenabile hanno fatto del cane blu il personaggio più amato della RSI. Peo accompagna i bambini tra un’animazione e l’altra, e con i suoi amici, che ospita in trasmissione, è protagonista sia di un TG tutto suo che di scenette in cui scopre qualcosa di nuovo giocando con la natura, la scienza, l’arte, lo sport, il cinema. Gli appuntamenti con Peo costano in media 15’000 franchi a puntata.
Produzioni musicali
Il costo delle produzioni musicali può variare molto: si va dalle poche centinaia di franchi di alcuni prodotti d’acquisto alle diverse decine di migliaia per le più complesse produzioni proprie. Nel 2024 il costo medio del settimanale Paganini, storico contenitore RSI dei contenuti musicali, è stato di 17’000 franchi a puntata. Le prestazioni dell’Orchestra della Svizzera italiana, con i sussidi all’OSI versati da SSR/RSI, le attività del Coro della RSI e del gruppo strumentale I Barocchisti sono costate 3,5 milioni di franchi.