Da venerdì 14 novembre, 23:55, LA 1

Quando il futuro è passato

Cinque pellicole che evocano futuri immaginati: tra visioni e utopie

  • Oggi, 10:07
orologio, infinito, non terminare mai, eterno
  • iStock

Il cinema ha tentato più volte di immaginare il futuro ambientando varie opere in epoche che verranno. Come sarebbe rivedere queste rappresentazioni oggi, quando il periodo in cui è ambientato il film è per noi oramai diventato passato? È l’esperienza che la RSI si propone di offrire al pubblico con una selezione di 5 pellicole in onda il venerdì, dal 14 novembre alle 23:55 su LA 1. Dopo la messa in onda ogni film sarà disponibile per un periodo limitato su Play RSI (di seguito tra parentesi).  


Venerdì 14 novembre: Strange Days (7 giorni) 


Los Angeles, dicembre 1999. Nella megalopoli impazza lo squid, una specie di videoregistratore cerebrale che consente di rivivere esperienze vissute da altri. Ma quando l’ex poliziotto Lenny Nero si ritrova tra le mani un dischetto con la registrazione dell’assassinio di un carismatico rapper nero da parte della polizia, non sa che fare: divulgarlo e rischiare lo scoppio di una rivolta, oppure tacere? Sarà una sua amica, la tassista nera Lornette Mason, ad assisterlo in un’impresa estremamente rischiosa. [US 1995, ambientato tra il 1999 e il 2000] 


Venerdì 21 novembre: Blade Runner (7 giorni) 


Los Angeles 2019. Quattro replicanti, umani artificiali creati per lavorare nelle colonie spaziali, tornano clandestinamente sulla Terra, decisi a vendicarsi di chi li ha condannati a soli quattro anni di vita. Deckard, un poliziotto cacciatore di replicanti, è incaricato di rintracciare ed eliminare i fuggitivi. I replicanti rivelano però emozioni inattese tanto che Deckard, dopo averne eliminati tre, viene salvato dal quarto. Stanco di quella vita, il cacciatore abbandona la megalopoli assieme alla bella Rachel, replicante di generazione avanzata, alla ricerca di una nuova vita. [US 1982, ambientato nel 2019] 


Venerdì 28 novembre: 2012 (7 giorni) 


Il mondo comincia a mostrare segni inquietanti di un cambiamento imminente. Mentre le crepe si aprono nella terra e le certezze crollano, un uomo intraprende una corsa contro il tempo per proteggere ciò che conta davvero. In un viaggio che attraversa continenti e coscienze, la speranza si misura con l’imprevedibile forza della natura. [US 2009, ambientato nel 2012] 


Venerdì 5 dicembre: 2001: Odissea nello spazio (7 giorni) 


Un misterioso oggetto sepolto sotto la superficie lunare spinge l’umanità a intraprendere una missione verso i confini del sistema solare. A bordo di un’astronave guidata da un’intelligenza artificiale, il viaggio si trasforma in un confronto silenzioso tra tecnologia, coscienza e destino. Un’odissea che attraversa il tempo, lo spazio e l’enigma dell’esistenza. [US 1968, ambientato nel 2001] 


Venerdì 12 dicembre: 1997 fuga da New York (30 giorni) 


In un futuro cupo, Manhattan è diventata un’enorme prigione a cielo aperto, dove i condannati vivono senza legge né controllo. Quando il Presidente degli Stati Uniti precipita nel cuore di questo inferno urbano, l’unica speranza è Jena Plissken, ex eroe caduto in disgrazia. Con il tempo contro e la libertà come posta in gioco, Jena si addentra in un mondo dominato dalla violenza, dove ogni alleanza è fragile e ogni scelta può essere l’ultima. [US 1981, ambientato nel 1997] 

41:56
Ryan Gosling in una scena del film Blade Runner 2049

Quando la fantascienza immagina un futuro che potrebbe arrivare

Millevoci 21.03.2023, 11:05

  • © 2017 Warner Bros.

Ti potrebbe interessare