Alphaville

Dossier: “Fuori e dentro Tolkien”

In occasione dei 70 anni dall’uscita de “Il Signore degli Anelli”

  • 10 marzo, 12:05
J. R. R. Tolkien
  • keystone
Di: Yari Bernasconi 

Da lunedì 10 a venerdì 14 marzo alle 12:05

Quest’anno ricorrono i 70 anni dall’uscita de “Il Signore degli Anelli”, il capolavoro dello scrittore John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973). Un’opera che ha segnato la storia del genere fantasy e nel frattempo, più o meno sorprendentemente, la storia della letteratura. Ma “Il Signore degli Anelli” era stato preceduto (nel 1937) da un altro libro oggi non meno celebre, destinato a un pubblico più giovane, “Lo Hobbit”, e poi seguito da un’imponente e importante serie di pubblicazioni postume (su tutte “Il Silmarillion”, nel 1977), grazie in particolare al lavoro filologico di Christopher Tolkien. Un’occasione insomma per fare un passo indietro e interrogarci su cosa rappresenti e abbia rappresentato Tolkien per la letteratura, cercando di ritornare dentro ai suoi libri e alle sue carte, e scavando in quell’inesauribile immaginario letterario e visivo che continua ad affascinare lettrici e lettori (e oltre).

Episodio 1: J.R.R. Tolkien e il fantasy, con la ricercatrice francese Anne Besson, specialista di fantasy, fantascienza e letterature dell’immaginario, che ha diretto fra le altre cose il “Dictionnaire de la fantasy” (Vendémiaire, 2018).

Episodio 2: in una buca nel terreno viveva uno hobbit, con lo scrittore Wu Ming 4 (Federico Guglielmi), autore della nuova traduzione de “Lo Hobbit”, uscita alla fine del 2024 per Bompiani, e già autore di “Difendere la Terra di Mezzo” (Odoya, 2013) e “Il fabbro di Oxford. Scritti e interventi su Tolkien” (Eterea Edizioni, 2019).

Episodio 3: tradurre “Il Signore degli anelli”, con Ottavio Fatica, autore della nuova traduzione de “Il Signore degli Anelli”, uscita – in versione integrale – nel 2020 per Bompiani.

Episodio 4: l’immaginario visivo della Terra di Mezzo, con l’artista John Howe, uno dei più celebri illustratori dell’opera di Tolkien, autore fra l’altro di “Guida ai luoghi della Terra di Mezzo” (Bompiani, 2018).

Episodio 5: le opere postume, con il presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkeniani Stefano Giorgianni, che sta fra l’altro traducendo i volumi della “Storia della Terra di Mezzo” (Bompiani, 2023-2026).

Dossier: “Fuori e dentro Tolkien”

  • J.R.R. Tolkien e il fantasy (1./5)

    Alphaville 10.03.2025, 12:05

    • Yari Bernasconi
  • In una buca nel terreno viveva uno hobbit (2./5)

    Alphaville 11.03.2025, 12:05

    • Yari Bernasconi
  • Tradurre “Il Signore degli Anelli (3./5)

    Alphaville 12.03.2025, 12:05

    • Yari Bernasconi
  • L’immaginario visivo della Terra di Mezzo (4./5)

    Alphaville 13.03.2025, 12:05

    • Yari Bernasconi
  • Le opere postume (5./5)

    Alphaville 14.03.2025, 12:05

    • Yari Bernasconi
Alphaville

Alphaville

Correlati

Ti potrebbe interessare