Alphaville

Dossier: l’Argentina a fumetti

Un viaggio nella grande tradizione del fumetto argentino e dei suoi maestri

  • 28 aprile, 12:05
Fumetto argentino
  • Imago Images
Di: Yari Bernasconi  

Da lunedì 28 aprile a venerdì 2 maggio alle 12:05

Basta pensare a nomi come Alberto Breccia, Juan Giménez, Carlos Trillo, José Muñoz e Carlos Sampayo, Quino, o naturalmente Hector German Oesterheld, autore fra l’altro dell’iconico “L’Eternauta”, che esce proprio questa settimana in un adattamento televisivo su Netflix. È pure un dato di fatto che il fumetto argentino abbia un rapporto privilegiato con l’Italia e il fumetto italiano: dagli anni argentini di Hugo Pratt e le esperienze editoriali di Cesare Civita, in particolare con la Editorial Abril (anni ’40 e soprattutto ’50), passando dall’interesse che pionieristiche riviste italiane come “Linus” – e poi “Eureka”, “Il Mago”, o ancora “Alterlinus” – dedicarono al fumetto argentino, fino all’interesse che in tempi più recenti diverse case editrici italiane come Comma 22, 001 edizioni o Oblomov hanno dimostrato, dedicando collane e ampi progetti editoriali ad alcuni maestri argentini della nona arte. Il dossier di Alphaville permetterà così un’immersione nella grande tradizione del fumetto argentino.

Dossier: l’Argentina a fumetti

  • La grande tradizione del fumetto argentino (1./5)

    Alphaville 28.04.2025, 12:05

    • Natascha Fioretti
  • La grande tradizione del fumetto argentino (2./5)

    Alphaville 29.04.2025, 12:05

    • Natascha Fioretti
Alphaville

Alphaville

Ti potrebbe interessare