Il cantante Lucio Dalla alla proiezione del film "Il Seme Della Discordia" alla 65esima edizione del Festival del Cinema di Venezia (Keystone)

Di libri, librerie, tipografie e Lucio Dalla

di Massimo Zenari

È tra i casi letterari dell’ultima Fiera di Francoforte, “La libreria sulla collina” (Einaudi) di Alba Donati. E pour cause. La storia della Libreria Sopra la Penna, che la poetessa toscana ha aperto nel borgo di Lucignana sul finire del 2019, è infatti degna di un romanzo. Ce la racconta lei stessa in questo libro magico, magico come il luogo che l’autrice già di raccolte poetiche importanti e pluripremiate (“La repubblica contadina”, “Non in mio nome”, “Tu, paesaggio dell’infanzia”) ci fa vivere con gusto e ironia, offrendoci una straordinaria lezione di vita. Segue un andamento diaristico come “La libreria sulla collina” anche “Il contrabbandiere di libri” di Pietro Berra (Tipografia Helvetica), che in un romanzo ambientato a metà Ottocento fra il Canton Ticino e l’Italia asburgica, ridà luce alla drammatica esistenza del patriota comasco Luigi Dottesio, martire dimenticato della libertà di stampa, strettamente legato alla storica Tipografia Elvetica di Capolago. In conclusione di puntata, a una settimana dall’omaggio a Roberto Roversi nel centenario della nascita, daremo voce a “Le più belle canzoni di Lucio Dalla commentate da Paolo Jachia” (Interlinea) – Jachia, semiologo e musicologo tra i maggiori studiosi delle forme della canzone d’arte italiana.

 
Ora in onda Agenda In onda dalle 7:20
Brani Brani in onda Quartetto per 2 oboi, fagotto e b.c. in Si bemolle maggior - Johann Friedrich Fasch Ore 7:17