®
Come ha avuto modo di scrivere Vanessa Roghi nel suo ultimo libro, “Lezioni di Fantastica” (Laterza), “Gianni Rodari è stato il più grande scrittore di favole e filastrocche del Novecento italiano, ma non solo questo”: è stato pedagogo, giornalista, motore di sviluppo democratico di un Paese che risaliva la china dopo il fascismo e la guerra; ed è stato un grande scrittore. Gianni Rodari nacque ad Omegna il 23 ottobre 1920 e morì a Roma il 14 aprile 1980; nel 1970 si aggiudicò il Premio Hans Christian Andersen, “il Nobel della narrativa per l’infanzia”. “Alice” - proprio lei - non poteva mancare l’appuntamento con l’anno rodariano, e per l’occasione si presenta con una puntata speciale, tutta dedicata all’autore di “Filastrocche in cielo e in terra”, “Favole al telefono” e “Grammatica della fantasia”. Oltre a Vanessa Roghi interverranno la maestra, raccontastorie e libraia Valeria Nidola, fondatrice della storica libreria Lo Stralisco di Viganello; una delle maggiori studiose di letteratura per l’infanzia, Daniela Marcheschi, che in questo 2020 celebra Rodari con un Meridiano Mondadori fresco di stampa e la cui parte riservata alle illustrazioni è curata da Grazia Gotti – anche lei fra gli ospiti; e Nicola Cinquetti, vincitore del Premio Andersen 2020 quale migliore scrittore per l’infanzia, i cui ultimi lavori sono “Il giro del ’44” (Bompiani) e “Il punto di domanda” (Città Nuova). Non mancheranno le sorprese.
Per Gianni Rodari
Contenuto audio
Vanessa Roghi, "Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari"
Alice 24.10.2020, 14:35
Valeria Nidola, maestra, raccontastorie, libraia
Alice 24.10.2020, 14:35
Daniela Marcheschi: le opere di Gianni Rodari
Alice 24.10.2020, 14:35
Nicola Cinquetti su Gianni Rodari e la letteratura per l’infanzia
Alice 24.10.2020, 14:35
Grazia Gotti: Rodari e le illustrazioni
Alice 24.10.2020, 14:35
Prima emissione 23 ottobre 2020
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703530