Poesia
Alice

Pier Luigi Vercesi: festival letterari che passione!

di Natascha Fioretti

  • 02.10.2021
  • 42 min
  • iStock
Scarica

Autunno, aria di Festival letterari per fortuna con il ritorno del pubblico in sala. In chiusura d’estate nelle scorse settimane siamo stati a Chiassoletteraria e a Babel, questo sabato invece andremo a Poschiavo per la prima di un nuovo festival interamente dedicato alla produzione letteraria svizzera nelle quattro lingue nazionali. Si tratta di "Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo", un evento in programma dal primo al tre ottobre di cui parleremo con il Premio svizzero di letteratura 2021 Dragica Rajčić Holzner. Di origini croate, oggi di casa tra Zurigo e Innsbruck, dedita alla poesia, alla prosa breve e a scritture teatrali, l’autrice è stata premiata per la sua operaGlück uscita per l’editore Der gesunde Menschenversand nella forma Spoken Word.

Sull’offerta dei festival letterari sempre più ricca e vivace, tra poco ci saranno anche PiazzaParola (dal 16 al 24 ottobre) e gli Eventi Letterari (dall’11 al 14 novembre), torneremo nel nostro spazio del contrappunto con una riflessione a tutto tondo: perché ci piacciono tanto, in quale misura contribuiscono al dibattito culturale e alla visibilità di libri e autori?

Non solo festival, guidati dal giornalista e dallo scrittore Pier Luigi Vercesi, già direttore di Sette, il settimanale del Corriere della Sera, andremo alla scoperta di una figura femminile rivoluzionaria dell’Ottocento italiano. Si tratta di Cristina Trivulzio di Belgioioso, la Grande Dame dell’Unità d’Italia, pubblicista e direttrice di riviste al centro della più recente pubblicazione di Vercesi dal titolo La donna che decise il suo destino. Vita controcorrente di Cristina Belgioioso uscita per Neri Pozza.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare