Segreteria 70: messaggi per far rivivere un'epoca (10./10)

con Romana e Giuliano Frigeri, di Brigitte Schwarz, Mattia Pelli ed Enrico Bianda

Da lunedì 13 a venerdì 24 marzo, alle 11:45

L’appassionante stagione tra il ’68 e il ’77 ha visto ragazze e ragazzi della Svizzera italiana mobilitarsi per un futuro migliore. Quel futuro è oggi il nostro presente. La rubrica  - a cura di Brigitte Schwarz e Mattia Pelli- prende spunto dal libro di Sara Rossi Giudicelli “Voi che avete visto il mare”. Il romanzo ripercorre alcuni momenti della vita dell’autrice e delle persone a lei vicine della generazione dei genitori che è quella del ’68 e degli anni ‘70. Noi abbiamo raccolto dieci testimonianze  di chi ha vissuto quel decennio di battaglie ma anche di sogni e di avventure culturali.

 

Romana e Giuliano Frigeri hanno vissuto gli anni Settanta come coppia impegnata a costruire solidarietà tra famiglie, in un mondo che dopo il '68 stava cambiando. Romana, nata a Reggio Emilia nel 1948, era arrivata nel 1956 a Ambrì-Piotta con i suoi. Sarà segretaria in uno studio d’ingegneria a Lugano e dal 1986 al 2011 contabile a tempo parziale in una ditta di produzione panetteria-pasticceria a Lugano. 

Giuliano, figlio di genitori divorziati, è cresciuto ad Airolo con i nonni. Dal 1984 sarà docente di Tecnologia dei Materiali presso la scuola tecnica superiore e poi dal '97 alla SUPSI docente ricercatore. Cercherà di applicare le nuove idee alla didattica in classe con i suoi studenti.