"Calcio di Stato: i Mondiali in Qatar e non solo: come lo sportwashing sta cambiando la geopolitica del pallone" di Federico Giustini e Sergio Coluccia, Ultra Sport edizioni (dettaglio di copertina)
Alphaville

"Parliamone!"

di Mattia Pelli

  • 16.11.2022
  • 25 min
Disponibile su
Scarica
  • Scienze umane e sociali
  • Letteratura

Sportwashing Qatar

Prende il via tra pochi giorni, il 20 novembre per l’esattezza, la 22esima edizione della Coppa del Mondo. Le partite si disputeranno nella capitale del Qatar, Doha, e in altre quattro città vicine. Un’operazione di sportwashing, utile per permettere all’emirato di ricollocarsi sulla scena geopolitica internazionale. Ad Alphaville ne parliamo con Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista e con Federico Giustini, giornalista di “TuttoSport.com” e autore insieme a Sergio Coluccia del libro “Calcio di Stato: i Mondiali in Qatar e non solo: come lo sportwashing sta cambiando la geopolitica del pallone” appena uscito da Ultra Sport edizioni.

Scopri la serie