"I nostri inverni. Paesi addormentati"
Storie di neve, di freddo e di festa dagli archivi RSI, di Mattia Pelli
"I nostri inverni. Paesi addormentati"
Storie di neve, di freddo e di festa dagli archivi RSI, di Mattia Pelli
26.12.18 - 17:40
L’inverno è arrivato, si rispolverano i cappotti pesanti, i guanti e le sciarpe. Si cammina veloci per le strade della città nella sera che ormai scende presto. Ogni inverno è un po’ sempre lo stesso, ma mai nessuno è veramente uguale agli altri. "I nostri inverni. Storie di neve, di freddo e di festa dagli archivi RSI" vi porta alla scoperta di quelli del passato e di come sono stati raccontati alla radio.
Paesi addormentati
Il lago ghiacciato, le strade vuote della città, la valle e la pianura separati dalla barriera invalicabile dell’inverno. La poesia e la solitudine dei paesi addormentati sotto la neve fa parte del nostro immaginario ed è stata raccontata tante volte sulle onde della nostra radio. Ecco allora le storie di quando arriva "a bianca".
Brano: “Inverno nel cuore”, con l’Orchestra radiosa e la voce di Jim Yvan.
Spezzoni tratti da:
- “Lago d’inverno”, documentario, 27.2.58
- “Piacevirante”, puntata intitolata “Valle chiama piano. Bosco Gurin”, (parte 1), 7.1975
- “Orizzonti ticinesi”, puntata intitolata “In città, nei borghi e nelle valli. Val Bedretto”, 08.10.1967
- “Microfono batte alla porta”, puntata intitolata “Lugano d’inverno”, 28.02.1964
- “Microfono batte alla porta”, puntata intitolata “Città vuota”, 29.01.1965