Monumento partecipativo
Le pietre d'inciampo possiamo considerarle un'esperienza che proviene da un progetto artistico dell'artista tedesco Gunter Demnig profondamente legato alla questione del ricordo e della conoscenza di tutte le vittime dello sterminio finale delle forze naziste.
Diffuso in tutta Europa e in tante città d'Italia, questo monumento partecipativo o anti-monumento delle pietre d'inciampo, lo avviciniamo guardando alle esperienze che si stanno vivendo vicino a noi, a Milano, dove sappiamo essere state posate recentemente 28 nuove piete d'inciampo in memoria di altrettante vittime milanesi dei campi di concentramento. E Lo facciamo con Marco Steiner, presidente del Comitato per le pietre d'inciampo di Milano che ho invitato ai nostri microfoni per il pubblico di Rete Due.