Il nostro ospite di oggi è un artista decisamente eclettico e curioso, quindi perfetto per noi. Violoncellista e figlio d’arte (suo padre è stato a lungo primo fagotto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano), Bernardino Penazzi suona stabilmente con l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma dal 1987, e tra i molti ha avuto la fortuna di essere diretto più volte da Leonard Bernstein. Molto attivo anche come solista, in particolare sul fronte del Novecento storico e della musica del nostro tempo, si distingue tra le altre cose per la sua vena avventurosa che spesso e volentieri lo ha portato nei territori virtualmente sconfinati della libera improvvisazione. Ha collaborato con artisti del calibro di Anthony Braxton, Enrico Rava, Leroy Jenkins e Giancarlo Schiaffini, e tra i molti altri con gli svizzeri Daniel Studer e Pierre Favre, che lo ha voluto nel suo European Chamber Ensemble. Oggi ci farà assaggiare alcuni suoi lavori con la voce di Silvia Schiavoni e con i fiati di Gabriele Coen, ma il suo universo sonoro è davvero troppo ampio per essere attraversato in pochi ascolti. Ci proveremo comunque, tra una sorpresa e l'altra della nostra sbalestrante scaletta.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703707