PAOLO FALDI.jpg
Babilonia

Paolo Faldi

La grande carriera dell’oboista fiorentino

  • Ieri
  • 46 min
  • Sergio Albertoni e Valerio Corzani
  • Courtesy: Paolo Faldi
Scarica

®

Non ci capita spesso di ospitare un oboista, e quindi oggi accogliamo con sano entusiasmo Paolo Faldi. Fiorentino, classe 1961, si è diplomato in oboe con Elia Ovcinnicoff, in oboe barocco con Paolo Grazzi e in Flauto dolce con Sergio Balestracci presso il Conservatorio di Genova, la Scuola Civica di Milano e il Conservatorio di Padova. Si è perfezionato in oboe barocco con Ku Ebbinge al Conservatorio Reale dell’Aia (Olanda) e nel 1988 ha vinto il posto di Primo Oboe e Flauto Dolce nell’Orchestra Barocca della Comunità Europea (ECBO) diretta da Ton Koopmann e Roy Goodman. Ha suonato con i maggiori gruppi ed orchestre barocche europee tra cui Les Arts Florissants, Il Giardino Armonico, Accademia Bizantina, I Sonatori della Gioiosa Marca, Europa Galante, Complesso Barocco, Concerto Italiano, Concerto Koln e I Barocchisti di Diego Fasolis. Dal 1989 suona con Hesperion XXI, La Capella Reial e Le Concert des Nations diretti da Jordi Savall, con i quali ha inciso per la casa discografica Astree ed effettuato concerti nei principali festival europei. È membro fondatore dei gruppi L’Astree di Torino, Tripla Concordia di Genova, Cantilena Antiqua di Bologna, Fortepiano Ensemble e l’Orchestra Barocca di Bologna, della quale è anche direttore artistico. Una carriera decisamente importante, insomma, che come spesso ci accade proveremo ad attraversare senza riuscirci compiutamente, ma incontrando un buon numero di esempi sonori illuminanti. 

Prima emissione: 20 febbraio 2024 

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare