Incontro con Herbert Blomstedt
Caffè Zimmermann

Incontro con Herbert Blomstedt (4./5)

di Roberto Corrent

  • 21.11.2022
  • 44 min
Disponibile su
Scarica

Il nome di questo nostro programma, “Caffè Zimmermann”, per alcuni dei nostri ascoltatori suonerà enigmatico… Il riferimento va alla più rinomata caffetteria che dal 1720 animava la vita musicale di Lipsia, al numero 14 di Catharinenstrasse. I nomi che affiorano immediatamente alla mente parlando di Lipsia sono ovviamente quelli del Collegium Musicum, fondato da Georg Philipp Telemann nel 1702, e per il quale Johann Sebastian Bach compose i "Concerti per violino e per clavicembalo". Ma Lipsia è anche la città del Gewandhaus e di Felix Mendelssohn, che con la Gewandhausorchester diresse numerosissimi e memorabili concerti. In tempi più recenti i nomi che si associano alla prestigiosa orchestra di Lipsia sono quelli, di Kurt Masur, di Herbert Blomstedt, per giungere poi a Riccardo Chailly e ad Andris Nelsons. Questa e le prossime puntate di “Caffè Zimmermann” saranno dedicate appunto a Herbert Blomstedt, uno dei grandi direttori d’orchestra del nostro tempo, nato a Springfield (Massachusetts) l’11 luglio 1927, ma profondamente fedele alle sue origini svedesi. Al momento dell’intervista di Roberto Corrent nell’appartamento lucernese di Blomstedt, nel settembre 2020, il grande direttore d’orchestra aveva 93 anni.

Scopri la serie