Nel 1922 Giacometti approda a Parigi per studiare presso l’Académie de La Grande-Chaumière e ben presto sente la pulsione ad allontanarsi dalla rappresentazione convenzionale delle figure. Divengono evidenti i rapporti con l’arte africana, pur lasciando individuare in maniera epidermica una prima impronta surrealista, mostrando genericamente qualcosa d’inconscio all’interno di una dimensione simbolica. – Nella puntata si focalizza l’attenzione sulla scultura in bronzo dal titolo "Femme" realizzata nel 1927 e custodita al Kunsthaus di Zurigo.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703591