Oggi è l’Overshoot Day globale, ovvero il giorno in cui abbiamo consumato tutte le risorse che la terra è in grado di rigenerare in un anno. Gli interessi, potremmo dire. Da adesso in poi ci mangiamo il capitale. Si tratta di una data dal forte valore simbolico, facilmente comprensibile, che ogni anno viene calcolata sulla base di complesse formule che hanno a che fare con i consumi globali, la popolazione mondiale, il fabbisogno energetico. Va ricordato però che non per tutti i paesi questa giornata arriva lo stesso giorno: quella di oggi è infatti una media. I paesi dai consumi più voraci sono il Qatar e il Lussemburgo, che hanno finito le loro risorse già a febbraio. Ma anche la Svizzera non scherza: L’ Overshoot Day elvetico è arrivato infatti quest’anno il 13 maggio, e si calcola che per mantenere il nostro standard di consumi sarebbero necessarie circa 4,4 svizzere. Dove ci stia portando questo sovraconsumo, lo vediamo tutti. Su come invertire la rotta, con riferimento in particolare alla nostra realtà, parliamo con Roman Rudel, docente della Supsi, direttore dell’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702727