Bronzo Riace
Diderot

Mistero e fascino dei Bronzi di Riace

di Mario Fabio

  • 04.08.2022
  • 15 min
  • Keystone
Scarica

Era il 16 agosto del 1972 quando, durante un'immersione al largo della costa di Riace, un paesino in provincia di Reggio Calabria, un fotografo subacqueo amatoriale ad un tratto si accorse che a circa 8 metri di profondità qualcosa di molto simile a un braccio affiorava dal fondale. Fu così che vennero scoperti i Bronzi di Riace, due statue di bronzo realizzate intorno al V secolo a.C., ritrovate in un eccezionale stato di conservazione. Tuttora le due opere rappresentano uno degli esempi più famosi e preziosi di arte greca del Mediterraneo e ben testimoniano la perfezione delle forme raggiunta dagli scultori dell'età classica. Il fascino e il mistero dei Bronzi di Riace nelle parole del professor Maurizio Paoletti docente di Archeologia classica presso l’Università della Calabria e coautore insieme a Salvatore Settis del libroSul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace” (Donzelli, 2015).

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare