Mercoledì 11 marzo 2020
I miei videogiochi
di Marco Pagani
- #Spunti di resistenza culturale: i miei videogiochi
S’inaugura il ciclo denominato “Spunti di resistenza culturale”.
Lo scopo vuole essere quello di fornire idee e spunti, per occupare in modo creativo e divertente il tempo passato in casa. Parleremo di Podcast, film, libri fumetti e anche di videogiochi, perché sempre di più si sono ritagliati un loro pubblico e una maturità che li ha portati a rivaleggiare perfino con il cinema.
Giovedì 12 marzo 2020
I miei podcast
di Barbara Camplani
- #Spunti di resistenza culturale: i miei podcast
Secondo capitolo degli “Spunti di resistenza culturale”. Molti ormai sono quei prodotti audio che rientrano sotto la definizione di Podcast che non vengono trasmessi per radio, ma che possiamo invece trovare online, su internet, scaricandoli per ascoltarli quando più ci piace, dove vogliamo, anche a casa.
Venerdì 13 marzo 2020
I miei fumetti
di Yari Bernasconi
- #Spunti di resistenza culturale: i miei fumetti
Nello spazio dei nostri “spunti di resistenza culturale” non potevano mancare i fumetti e i fumettisti. In questo episodio, si parla di uno dei massimi autori italiani della cosiddetta "nona arte”: Gian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi.
Lunedì 16 marzo 2020
La mia musica
di Claudio Farinone
- #Spunti di resistenza culturale: la mia musica
Come e cosa ascolta un musicista e collega radiofonico (specialmente di questi tempi)?
Martedì 17 marzo 2020
I miei ascolti
di Tiziana Conte
- #Spunti di resistenza culturale: i miei ascolti
Consigli per viaggi letterari da ascoltare: gli audiolibri suggeriti dalla nostra collega Tiziana Conte.
Mercoledì 18 marzo 2020
I film di Billy Wilder
di Moira Bubola
- #Spunti di resistenza culturale: i film di Billy Wilder
Per la collega Moira Bubola un sostegno culturale a questi giorni difficili è l’intera opera del grande regista Billy Wilder: da “A qualcuno piace caldo” fino a “Viale del tramonto”.
Giovedì 19 marzo 2020
Didattica a distanza
di Barbara Tartari
- #Spunti di resistenza culturale: didattica a distanza
La nostra collega Barbara Tartari, oltre che essere una voce della redazione musicale di Rete Due, è anche un’insegnante di musica. Come mantenere il rapporto con i propri studenti in questi giorni di distanza?
Venerdì 20 marzo 2020
La mia città musicale, Sheffield
di Enrico Bianda
- #Spunti di resistenza culturale: la mia città musicale, Sheffield
Un’etichetta discografica, la Cherry Red.
Una città: Sheffield.
Un periodo storico: 1978 – 1988
I consigli musicali del collega Enrico Bianda.
Lunedì 23 marzo 2020
I miei archivi online
di Chiara Fanetti
- #Spunti di resistenza culturale: i miei archivi online
Masterclass, incontri pubblici, lezioni: i suggerimenti della collega Chiara Fanetti per incontrare i grandi protagonisti della storia del cinema e per rivedere preziose pellicole gratuitamente da casa, grazie a cineteche, archivi e festival.
Martedì 24 marzo 2020
Teatro online
di Pierre Lepori
- #Spunti di resistenza culturale: teatro online
Uno spettacolo, anzi, un progetto un po’ folle: s’intitola “Conférence de choses” e vede protagonista l’attore Pierre Mifsud. Una performance che consiste in otto ore di monologo che François Gremaud e la sua compagnia mettono ora in rete, a disposizione del pubblico, orfano di teatri e palchi.
Mercoledì 25 marzo 2020
Star Trek
di Yari Bernasconi
- #Spunti di resistenza culturale: Star Trek
Tra le più celebri produzioni sci-fi del piccolo schermo certamente c’è Star Trek. Yari Bernasconi ci racconta l’evoluzione della serie, ponendo l’accento sulla tanto apprezzata Star Trek: The Next Generation, girata tra gli anni ’80 e ’90 e ambientata circa un secolo dopo la serie originale
Giovedì 26 marzo 2020
Erich Fromm
di Lina Simoneschi Finocchiaro
- #Spunti di resistenza culturale: Erich Fromm
Nell’anno dei 40 anni dalla morte dello psicologo, sociologo e filosofo tedesco Erich Fromm - avvenuta a Muralto dove viveva da tempo - la nostra collega Lina Simoneschi Finocchiaro ha ripescato nella libreria di casa il volume “Avere o essere”, pubblicato in italiano nel 1977 (Mondadori).
Venerdì 27 marzo 2020
I miei ascolti
di Giovanni Conti
- #Spunti di resistenza culturale: i miei ascolti
Suggerimenti e consigli per l’ascolto di musica, legata anche alla storia e al passato.