geografia_e_storia_della_letteratura_italiana-1_1.png
Geografia e storia della letteratura italiana

05.08.18 Torino e il Novecento di Primo Levi. Incontro con Marco Belpoliti

Carlo Dionisotti a Lugano - Ciclo di incontri pubblici prodotti da RSI Rete Due

  • 5.8.2018
  • 49 min
Disponibile su
Scarica

Per lungo tempo Primo Levi è stato reputato un testimone. La sua statura di scrittore è riconosciuta molto tardi dalla critica letteraria, che ha valutato come minori i suoi racconti fantabiologici e le sue storie naturali. Poi lentamente si è fatta strada l’idea che sia prima di tutto uno scrittore, e come scrittore il più autorevole fra i testimoni del Lager. La sua prima opera, Se questo è un uomo, è stata rifiutata da Einaudi nelle persone di due scrittori, Cesare Pavese e Natalia Ginzburg. Perché? Levi non ha mai voluto usare la parola Shoah o Olocausto; ha adottato questo termine solo molto tardi. La sua visione laica del mondo è una parte importante della sua poetica di scrittore e di poeta. L’intervento verterà su questi aspetti della personalità multiforme e poliedrica di Primo Levi: chimico, scrittore, antropologo, etologo, ecc...

Scopri la serie

Correlati