iStock-Agrippina
Geronimo

Agrippina, una storia shakespeariana

di Roberto Antonini

  • 17.08.2020
  • 23 min
  • iStock
Scarica

®

Le donne nell’antica Roma non avevo accesso alla magistratura. Eppure vi furono donne potenti e influenti. Tra di queste Agrippina, la nipote del primo imperatore, Augusto, figlia di Agrippa che comandò la flotta vittoria di Ottaviano contro Marco Antonio, moglie di Germanico, considerato un mito, madre di Caligola. Agrippina morì nel 33 d.C. in condizioni estreme sull’isola di Ventotene dove l’imperatore Tiberia l’aveva esiliata. Una storia la sua emblematica di un’epoca dove chi si opponeva al potere finiva in esilio, avvelenato o suicida. Ce la racconta in questo dialogo con Roberto Antonini il professor Lorenzo Braccesi, autore di "Agrippina, la sposa di un mito" pubblicato da Laterza.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Braccesi, Lorenzo. Agrippina, la sposa di un mito. Laterza, 2015

Caio Tranquillo Svetonio. Vita dei Cesari. Garzanti, 1994

Publio Cornelio Tacito. Annali. Newton Compton, 1995

Cassio Dione. Storia romana. Biblioteca universale Rizzoli, 1995

Prima emissione lunedì 20 aprile 2020

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare