Christine de Pizan
Geronimo

Chi è Christine de Pizan?

di Roberto Antonini

  • 26.11.2019
  • 20 min
  • Wikipedia
Scarica

In una delle splendide miniature conservate alla British Library Christine de Pizan seduta davanti a un tavolo sul quale è posto un libro aperto, impartisce lezioni a un gruppetto di quattro uomini, tutti in piedi. Un’illustrazione che ci racconta di fatto un capovolgimento significativo dei rapporti di genere nel basso Medioevo. La protagonista, nata a Venezia nel 1365 ma originaria di Pizzano, nei pressi di Bologna, è assurta alla notorietà alla corte dell’illuminato re di Francia Carlo V. È con il padre medico e astrologo che la ragazzina si trasferisce oltralpe dove diventerà, lei la prima donna che può essere considerata una storica, la biografa del re nonché autrice di numerosi testi. Tra i quali quello più noto, "La Città delle dame". Un libro in cui decostruisce, per usare un termine moderno, i pregiudizi che colpiscono le donne e che vengono di fatto divulgati e ampliati da intellettuali e scrittori come il Boccaccio (“Sulle donne famose”) e Jean de Meun autore della seconda parte di uno dei "best sellers" di quel periodo, il "Roman de la Rose". A raccontarci la vita e il pensiero di questa donna straordinaria, la grande medievista Maria Giuseppina Muzzarelli, che Roberto Antonini ha incontrato al Festival del Medioevo di Gubbio.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare