Silvia Vegetti Finzi
Geronimo

Corpo e identità

di Michela Daghini

  • 29.12.2020
  • 23 min
  • TiPress
Scarica

®

In questa puntata ci occupiamo della questione identitaria, in particolare in relazione al corpo. Ne parliamo con la nota accademica e studiosa Silvia Vegetti Finzi, che sul tema Corpo-protesi e dissolvenze dell’identità, ha tenuto una intensa Lectio magistralis nella gremita Piazza Grande di Modena, chiudendo il Festival Filosofia che si è tenuto nello scorso settembre. L’identità, in costante trasformazione, non smette di modificarsi, la sua costruzione è continua, si modifica ogni giorno a seconda di ciò che viviamo, di cosa ci capita o attraversiamo, e oggi viene messa a dura prova anche dai processi meccanici o da parti estranee al nostro corpo che ci vengono in aiuto, che siano gli auricolari, il cellulare, o supporti tecnologici cui non facciamo nemmeno più caso. Il discorso è più complesso se le protesi sono dentro di noi, originando processi profondi nella psiche, e trasformazioni dell’identità che sono interessante spunto di indagine.

Tra i libri di Silvia Vegetti Finzi citiamo almeno il libro autobiografico Una bambina senza stella. Le risorse segrete dell'infanzia per superare le difficoltà della vita, per Rizzoli 2015, ma anche Il romanzo della famiglia. Passioni e ragioni del vivere insieme, per Mondadori, come Il bambino della notte. Divenire donna, divenire madre e ancora, L’ospite piu atteso. Vivere e rivivere le emozioni della maternità, senza dimenticare naturalmente, sempre per Mondadori, la curatela della Storia della psicoanalisi. Autori, opere, teorie 1895-1990 riedito nel 2017 e con un saggio introduttivo di Silvia Vegetti Finzi. E sempre per Mondadori, Nuovi nonni per nuovi nipoti. La gioia di un incontro, 2017, uno spaccato della realtà dei nonni raccontato attraverso le numerose testimonianze raccolte, organizzate e analizzate per argomenti, e il meno recente A piccoli passi. La psicologia dei bambini dall'attesa ai cinque anni, scritto in forma di dialogo, che prepara i genitori a rispondere con spontaneità, sensibilità e competenza ai bisogni e ai desideri del loro bambino.

Prima emissione martedì 10 novembre 2020

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare