Giovanna la Turca

di Claudio Visentin

®

Avagadun, Yeliz, Aisè, Maria… Sono i tanti nomi di Giovanna la Turca, schiava cristiana nell'Impero ottomano nella seconda metà del Seicento. A solo sei anni Giovanna viene catturata quando la nave del padre, un corsaro livornese, cade nelle mani dei pirati barbareschi. Da quel momento Giovanna diventa per tutti Avagadun e vive nell'harem del gran visir. Ma è solo l’inizio della sua storia tormentata, con sempre nuovi padroni e in un continuo peregrinare tra Istanbul, le Isole ionie (Cefalonia, Corfù, Zacinto), Venezia e Roma. Anche quando riesce a tornare tra i cristiani, resta una donna povera e sola, dall'incerto futuro. I continui tentativi di migliorare la propria condizione sortiscono l’effetto opposto: a causa del suo disinvolto passare dall'una all’altra religione, Giovanna cade nella rete dell'Inquisizione. Ma proprio attingendo ai fascicoli processuali Daniela Galeazzi e Giuseppina Minchella hanno potuto ricostruire e raccontare la sua storia: una vicenda straordinaria, da molti punti di vista, ma al tempo stesso simile alla vita di milioni di altri schiavi in età moderna.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) 

Galeazzi, Daniela; Minchella, Giuseppina. Le vite di prima : la vera storia di Giovanna la Turca. Kappa Vu, 2020

Sinàn Capudàn Pascià. In: Creuza de mä [CD] / testi e musiche di Fabrizio De André e Mauro Pagani. Ricordi, 2002

Lenci, Marco. Corsari : guerra, schiavi, rinnegati nel Mediterraneo. Carocci, 2007

Bono, Salvatore. Schiavi : una storia mediterranea (XVI-XIX secolo). Il Mulino, 2021

Wilson, Peter Lamborn. Le repubbliche dei pirati : corsari mori e rinnegati europei nel Mediterraneo. ShaKe, 2008

Fiume, Giovanna. Schiavitù mediterranee : corsari, rinnegati e santi di età moderna. B. Mondadori, 2009

Heers, Jacques. I Barbareschi : corsari del Mediterraneo. Salerno, 2017

Altri testi di Giuseppina Minchella in Sbt

Prima emissione 29 novembre 2021