Elena Esposito
Geronimo

Il futuro in un algoritmo

di Michela Daghini

  • 26.01.2021
  • 22 min
  • © Piero Casadei
Scarica

Quanto può essere affidabile l’intelligenza artificiale? I progressi degli ultimi anni nell’impiego di macchine e di algoritmi è certamente sorprendente. Le nuove forme di AI sono in grado di adattarsi e adeguarsi alle condizioni in cui operano simulando ciò che farebbe una persona, e acquisendo sempre più capacità predittiva. Oggi attraverso gli algoritmi si riescono a fare diagnosi mediche con una percentuale di esattezza che in alcuni casi supera quella di un medico, si può prevedere chi si ammalerà, quando e di cosa, chi potrà ripagare un prestito, chi compirà un crimine e quando. Sono obiettivi sorprendenti, non c’è dubbio, ma imperfetti evidentemente e non senza problematiche e implicazioni sociali. In base a cosa dovremmo permettere a una macchina di designare chi di noi è degno di fiducia e chi no? E con quali conseguenze nell’ambito ad esempio di settori sensibili come le assicurazioni, l’educazione, la sicurezza, la politica? E poi, quanto sono influenzati gli algoritmi e quanto invece sono indipendenti?

Di questo parliamo con la sociologa Elena Esposito, che insegna all’Università di Bielefeld e all’Università di Bologna, ed è alla guida di un progetto europeo quinquennale sugli algoritmi predittivi.

Tra i libri di Elena Esposito ricordiamo "Probabilità improbabili. La realtà della finzione nella società moderna" per Booklets Milano, e "Il futuro dei futures. Il tempo del denaro nella finanza e nella società" per ETS.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Harari, Yuval Noah. 21 lezioni per il XXI secolo. Bompiani, 2020

Vari saggi su algoritmi e intelligenza artificiale in Sbt

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare