Dal momento che parlare è agire, come ogni agire, parlare comporta dei rischi. Quando parlo, mi metto in gioco come soggetto responsabile del mio dire. Parlando costruisco la mia identità, e quindi devo proteggermi dal rischio, potremmo dire, di “perdere la faccia” con asserzioni troppo perentorie, contestabili, scortesi, e anche inefficaci a raggiungere lo scopo. Ecco allora venirci in aiuto quella che in linguistica si chiama mitigazione: saranno state le cinque, ci vediamo tra un’oretta, è tipo una lezione introduttiva, dovrebbe prendere queste pastigliette...
I nostri enunciati solitamente non sono neutri, ma modulati secondo diversi gradi di intensità e intenzione stilistica e comunicativa. La mitigazione non è solo una questione di cortesia, ma serve a de-responsabilizzare il parlante rispetto ai suoi enunciati.
Una delle maggiori studiose di mitigazione è Claudia Caffi (Università di Genova e Università della Svizzera Italiana), che ha curato, tra l’altro, il recente volume di Leo Spitzer, "Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra", uscito presso il Saggiatore, in prima edizione italiana.
Con Claudia Caffi proveremo a capire quanto la mitigazione sia presente nelle nostre comunicazioni quotidiane.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Spitzer, Leo. Perifrasi del concetto di fame : la lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra / a cura di Claudia Caffi. Il Saggiatore, 2019
Spitzer, Leo. Lingua italiana del dialogo / a cura di Claudia Caffi e Cesare Segre. Il Saggiatore, 2013
Caffi, Claudia. Mitigation. Elsevier, 2007 (disponibile in Sbt tramite prestito interbibliotecario)
Caffi, Claudia. Pragmatica : sei lezioni. Carocci, 2019 (disponibile in Sbt tramite prestito interbibliotecario)
Andorno, Cecilia. Che cos'è la pragmatica linguistica. Carocci, 2005
Bazzanella, Carla. Linguistica e pragmatica del linguaggio : un'introduzione. Laterza, 2005
Watzlawick, Paul. Pragmatica della comunicazione umana : studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Astrolabio, 1997
Altri testi di linguistica pragmatica in Sbt
Vari testi scritti o curati da Claudia Caffi e Leo Spitzer in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596