Stefania Bianchi "Uomini che partono. Scorci di storia della Svizzera italiana tra migrazione e vita quotidiana (secoli XVI-XIX)", Casagrande (dettaglio copertina)
Geronimo

"Uomini che partono"

di Brigitte Schwarz

  • 11.03.2019
  • 21 min
  • edizionicasagrande.com
Scarica

Il recente libro della storica Stefania Bianchi "Uomini che partono. Scorci di storia della Svizzera italiana tra migrazione e vita quotidiana (secoli XVI-XIX)", pubblicato dall’editore Casagrande di Bellinzona si inserisce nel filone di studi che negli ultimi anni ha proposto una nuova visione del mondo alpino: non più “fabbrica di uomini al servizio delle pianure” secondo l’idea del grande storico francese Fernand Braudel ma realtà dinamica che oltre ad assicurare redditi, e non di rado benessere, ha segnato i destini di numerose generazioni, il ciclo della vita individuale tra cui le stagioni della nascita e il momento del matrimonio. Attraverso l’analisi minuziosa di carteggi e atti notarili, il volume racconta storie di emigranti: di fatiche, di affetti e conflitti, storie di luoghi che si intrecciano nei percorsi di un’umanità in movimento alla ricerca di una vita migliore. Ne abbiamo parlato con l’autrice.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Pelli, Enzo. L'emigrazione artistica della famiglia Pelli di Aranno : dal XVII al XIX secolo. Lugano: Giampiero Casagrande editore, 2018

Bonstetten, Karl Viktor von. Lettere su di un popolo di pastori nelle Alpi. Fondazione Enrico Monti - Studi alpini, 2013

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare