«La violenza sulle donne non è mai un problema privato: è sempre un problema politico»
Una frase, quella di Silvia Ricci, che riassume il suo pensiero nei confronti della violenza domestica, di quella violenza che ha quasi invariabilmente due caratteristiche: l’essere nascosta e l’essere subita dalle donne. La legittimazione sociale e politica che ancora oggi circonda gli uomini violenti si è fatta strisciante, ma rimane ancora forte. Anche nelle “progredite” democrazie occidentali. Si tratta di un male con radici profonde, difficile da sradicare nella sua parte nascosta, anche se alla luce del sole nessuno si sognerebbe mai di giustificarlo.
Di questo e altro si parlerà nella settimana dal 12 al 16 Maggio, quando Silvia Ricci sarà ospite di In altre Parole, al microfono di Marco Pagani. In particolare il 13 Maggio, giornata che Rete Due dedica alla riflessione sulle violenze domestiche, con la campagna Dico di no!
Giornalista e scrittrice italo-svizzera, in passato femminista militante e insegnante universitaria, oggi Silvia Ricci si dedica in prevalenza alla scrittura di romanzi. Dopo una lunga serie di pubblicazioni in francese, nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo in italiano: Cara Clarissa, edito da Iacobelli.
In altre parole, da lunedì 12 a venerdì 16 maggio 2014 – ore 08:18