Da lunedì 19 a venerdì 23 maggio alle 08:18
Valentina Rotondi è professoressa in tecnologie e salute pubblica alla SUPSI (Centro competenze pratiche e politiche sanitarie). Si definisce una scienziata sociale che ha ricevuto una formazione specialistica come economista comportamentale e dello sviluppo.
Si occupa in particolare di ricerche sulle diseguaglianze di genere, la demografia e lo sviluppo. È inoltre ricercatrice associata al Dipartimento di Sociologia e il Nuffield College dell’Università di Oxford. Negli anni ha approfondito lo studio di diverse tematiche come l’impatto della digitalizzazione su variabili socio-economiche e demografiche, la fecondità, il capitale sociale, la fiducia e la cooperazione, le neuroscienze sociali.
Oltre all’attività di ricerca, insegna “Analisi dei dati insoliti” nel Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale della SUPSI ed è una dei tre direttori del Certificato di Studi Avanzati in “Economia Integrale” dell’Università di Friburgo e della SUPSI. Insegna inoltre “Economia di Francesco” alla Pontifica Università Urbaniana.
Ha ottenuto un dottorato di ricerca (2016) in Economia all’Università Cattolica di Milano, una Laurea Magistrale (2011) in Economia Politica e Istituzioni Internazionali, e una Laurea (2009) in Cooperazione Internazionale e Sviluppo presso l’Università degli Studi di Pavia. È membro del comitato scientifico del movimento internazionale “The Economy of Francesco” dove coordina, insieme ad altri colleghi, la Scuola EOF.
Valentina Rotondi al microfono di Andrea Fazioli
Contenuto audio
Calo di nascite in tutto il mondo (1./5)
In altre parole 19.05.2025, 08:18
Lo stato della democrazia nel mondo (2./5)
In altre parole 20.05.2025, 08:18