Il WWF Svizzera lo ha inserito tra i 30 “cibi del futuro”, e non a caso. Il grano saraceno è antico, resistente, sostenibile e sorprendentemente attuale. Non è un cereale, ma uno pseudocereale che cresce anche in terreni difficili, fiorisce d’estate, ama l’altitudine e nutre le api.
Dalla ricerca del Politecnico di Zurigo alla rinascita contadina in Valposchiavo, fino al piatto: parliamo di una coltura dimenticata che torna protagonista. Non solo perché fa bene, ma perché ha un senso. Anche - e soprattutto - oggi.
https://rsi.cue.rsi.ch/food/extra/curiosita-e-trend/Il-ritorno-del-grano-saraceno--3214146.html
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/3062519

