LA GRANDE BELLEZZA
Quando l’arte rinasce lungo i grandi fiumi
Sabato 7 luglio 2018 alle 10.00
Il viaggio lungo il corso dell’Arno inizia tra le faggete del Casentino. Il fiume che il mondo associa alla città di Firenze, il più lungo della Toscana, nasce tra le cime più alte dell'Appennino tosco-romagnolo. L’acqua sgorga dal Monte Falterona (1654m), proprio al confine tra Casentino e Mugello. Con l’aiuto del prof. Andrea Spiriti, docente di Storia dell’Arte all'Università dell’Insubria, che sarà nostro ospite in studio, percorriamo un fiume di storia che si dipana di fronte a noi tra monachesimo e umanesimo. Esploriamo la foresta in bicicletta, poi proseguiamo per Poppi - definita dal Vasari “capitale del casentino” - e Bibbiena (con i reportage realizzati sul campo da Raffaella Barazzoni) , dove il fiume entra in provincia di Arezzo, per una visita esclusiva a Palazzo Dovizi. Ma avremo tempo di conoscere attraverso il racconto di Emanuela Burgazzoli, anche la figura di Pico della Mirandola, filosofo ed intellettuale che fu impegnato nella costruzione di una filosofia universale che esalta il tema della dignità e della libertà dell’uomo, ma che fu anche testimone e forse vittima di quella che oggi viene chiamata la prima Guerra d’Italia.