Scrittori e poeti alla corte di Francia

Con Michela Daghini

LA GRANDE BELLEZZA
Quando l’arte rinasce lungo i grandi fiumi
Sabato 18 agosto 2018 alle 10:00

Prosegue il nostro viaggio lungo la Loira, tra i suoi oltre trecento castelli, fortezze e palazzi antichi, borghi, manieri e luoghi storici, che lungo i 280 chilometri del grande fiume, impreziosiscono quello che l’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’Umanità.

A meno di due ore a sud di Parigi, ci apre le porte della Valle della Loira il più vasto e prestigioso dei castelli del Rinascimento francese, Chambord, considerato un capolavoro rinascimentale italiano in terra francese. Raffinato gioiello architettonico, ex riserva di caccia di Francesco I e dei re di Francia, comprende oltre cinquemila ettari (mille aperti al pubblico) di quercete, pinete e stagni popolati da cervi e cinghiali dove nel Cinquecento, raffinate corti riunirono grandi personaggi e artisti famosi giunti da ogni parte d’Europa per lasciare il proprio segno.

Attraverso i reportages di Roberto Antonini sentiremo cosa significa gestire un castello privato, che sia piccolo come Trussey, o Chenonceau, il Castello delle Dame, monumento tra i più celebri della Storia francese e uno dei più visitati al mondo. Situato sul fiume Cher, affluente della Loira, amato, amministrato e protetto da donne come Diana di Poitiers e Caterina de Medici, conta punte di undicimila visitatori al giorno. Sentiremo anche come è organizzata la mobilità lenta, una scelta ormai privilegiata da sempre più viaggiatori nel mondo. 

I nostri ospiti: per uno sguardo ai castelli, la storica dell’arte e architetto Flaminia Bardati, il francesista Giuseppe Scaraffia sui letterati che hanno animato il Rinascimento francese e Isabelle Salaun, storica dell’arte, originaria della zona di Saumur, per una visita oltre che ai castelli, ai paesini trogloditici.