Risale allo scorso 5 marzo il concerto sinfonico che, alla Tonhalle Zürich, ha visto protagonisti l’omonima orchestra, Tonhalle-Orchester Zürich, e il suo direttore musicale Paavo Järvi, in un programma comprendente il Concert Românesc di György Ligeti, il celeberrimo Doppio concerto per violino e violoncello, op. 102 di Johannes Brahms, solisti Christian Tetzlaff e Tanja Tetzlaff, e la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97 Renana di Robert Schumann. Una serata che conferma l’ormai consolidato sodalizio tra la compagina orchestrale elvetica ed il direttore di origine estone, alla sua guida per la sesta stagione. Ad ospitarli la Tonhalle Zürich, monumentale edificio dalle grandi vetrate vista lago, sede dell’orchestra dal 1895. Che, realizzato tra il 1892 e il 1895 e situato nel centro storico della città, ha rivisto la luce nel settembre 2021, dopo 4 anni di restauro. La stagione 2024/25, inoltre, vede la Tonhalle-Orchester Zürich e Järvi impegnati nella prosecuzione del ciclo dedicato alle sinfonie di Mahler, comprendente le registrazioni per l’etichetta francese “Alpha Classics”, come già avvenuto per autori tra cui Mendelssohn, Tchaikovsky e Bruckner. Il 14 marzo ha infatti segnato l’uscita del primo cd del ciclo sinfonico mahleriano dedicato all’amatissima Sinfonia n. 5 in do diesis minore.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703722