Laser
Da lunedì 16 a giovedì 19 maggio 2016 alle 09:00
Replica alle 22:35
In replica da lunedì 07 a giovedì 10 agosto 2017 alle 09:00
È uno dei maggiori studiosi e pensatori contemporanei. Probabilmente il filosofo italiano più celebre a livello internazionale. Prendendo spunto dalla pubblicazione di "Non essere Dio, un'autobiografia a quattro mani" (Ponte alle grazie) scritto dallo stesso Gianni Vattimo e da Piergiorgio Paterlini, Roberto Antonini ci propone un incontro in 4 puntate con un uomo raffinato e semplice al tempo stesso, schietto e spiritoso, acuto e pieno di humor. Ma sempre profondo nelle sue riflessioni. La storia che ci racconta Vattimo è quella della sua vita ed è anche quella di un periodo storico, in particolare dal dopoguerra, che ha visto l'Italia e il mondo cambiare in modo profondo. Di famiglia proletaria, figlio di immigrati calabresi giunti a Torino tra le due guerre, cattolico militante ma sempre dissidente, omosessuale dichiarato, maoista per un certo periodo e ora tra i pochi a dichiararsi comunisti, allievo di Pareyson e Gadmer, grande studioso di Heidegger, il padre del "pensiero debole" racconta ai microfoni della RSI le sue passioni, le sue infatuazioni, i suoi incontri, le sue sconfitte. Sempre con il tono di chi è ben cosciente che non esistono verità assolute e che la ricerca di un senso, di un significato, accompagna costantemente la storia dell'umanità. Un testimonianza la sua che impressiona per intelligenza e umanità.
Gianni Vattimo