"Diario di un'invasione" di Andrei Kurkov, Keller Editore (dettaglio di copertina)
Laser

Andrei Kurkov: diario della guerra in Ucraina

di Sabrina Pisu

  • 23.06.2023
  • 24 min
  • kellereditore.it/2023/06/05/diario-di-uninvasione-andrei-kurkov
Scarica

"Il 24 febbraio 2022 non ho scritto quasi niente. Svegliato dal rimbombo delle esplosioni dei razzi russi a Kiev, sono rimasto piantato davanti alla finestra del mio appartamento per circa un’ora a osservare la strada deserta, consapevole che la guerra era cominciata, ma ancora incapace di accettare questa nuova realtà": inizia così "D
iario di un’invasione" (2023, Keller) di Andrei Kurkov, il più noto scrittore ucraino contemporaneo, che abbiamo incontrato a Ginevra in occasione del 15esimo Geneva Summit for Human Rights and Democracy.

È autore di numerosi romanzi, come "Jimi Hendrix a Leopoli " (Keller, 2022) selezionato per l’International Booker Prize 2023, e volumi per bambini tradotti in decine di lingue.

Andrei Kurkov, 62 anni, ha sempre vissuto a Kiev ma è nato a Leningrado e ha scritto in russo, sua lingua madre, molti dei suoi libri, che sono stati banditi nel 2014 in Russia da Vladimir Putin che lo ha inserito nella lista nera degli attivisti per l’Ucraina.

Nel libro "Diario di un’invasione" fa la cronaca della "guerra imposta dalla Russia per distruggere l’Ucraina in quanto Stato indipendente e che ha contribuito al rafforzamento dell’identità nazionale ucraina". Una guerra che, come ci racconta, ha cambiato la sua vita e la sua scrittura ed è già "memoria collettiva di tutti gli ucraini e anche dei bambini ucraini", con effetti drammatici anche sulla lingua e sulla cultura russa.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare