Laser

Charles Darwin

a 200 anni dalla nascita e a 150 dall'uscita de "L'origine della specie", di Clara Caverzasio Tanzi

Charles Darwin

Charles Darwin

  • Charles Darwin, e la teoria dell’evoluzione (1./5)

    Laser 02.07.2009, 11:00

  • Dalla paleontologia alla medicina, dalla biologia molecolare all’ecologia (2./5)

    Laser 03.07.2009, 11:00

  • L’evoluzione… all’opera (3./5)

    Laser 06.07.2009, 11:00

  • Siamo tutti parenti (4./5)

    Laser 07.07.2009, 11:00

  • Evoluzione oggi (5./5)

    Laser 08.07.2009, 11:00





A 200 anni dalla nascita di Charles Darwin e a 150 dall’uscita dell’Origine delle specie, l’opera che ha cambiato il nostro modo di vedere la vita sul nostro pianeta, “Laser” racconta l’attualità dell’evoluzionismo, il suo ruolo fondamentale nella visione scientifica contemporanea e il dibattito sul posto dell’uomo nella natura, grazie alla guida esperta di studiosi, scienziati, filosofi.

(02.07.09) Charles Darwin, e la teoria dell’evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica
Chi era Darwin, che cos’è la teoria dell’evoluzione, quale ruolo riveste oggi per la scienza e in generale per la nostra possibilità di capire l’uomo e la vita sulla Terra, e in che forme si declina? Sono queste le domande cui si cercherà di rispondere nel primo Laser dedicato al grande naturalista inglese, in cui ripercorreremo le principali tappe della sua biografia avventurosa e del suo celebre viaggio di cinque anni attorno al mondo. A farci da guida Telmo Pievani, filosofo della scienza dell’Università degli studi di Milano, e Francesco Frati, zoologo e biologo evolutivo dell’Università di Siena.

(03.07.09) Dalla paleontologia alla medicina, dalla biologia molecolare all’ecologia: attualità della teoria dell’evoluzione
Nel corso del suo celebre viaggio intorno al mondo Charles Darwin capì che l’enorme diversità di forme di vita, compresa quella umana, comparse sulla Terra deriva da processi naturali in atto da milioni di anni, e tuttora in corso. Il mondo insomma non poteva essere stato creato in un solo istante o in una settimana, ma era il frutto di una evoluzione continua di qualcosa di infinitamente primitivo. E testimonianza evidente del fatto che la vita è cambiata nel corso del tempo è rappresentata dai fossili, cardine essenziale della teoria dell’evoluzione. Si parte dunque dai dinosauri per capire meglio il senso di questa teoria e il suo contributo alle scienze moderne.
Ci aiutano in questo compito un filosofo della scienza (Telmo Pievani), un paleontologo (Cristiano Dal Sasso) e un biologo evoluzionista (Giuseppe Fusco).

(06.07.09) L’evoluzione… all’opera. Mutazioni, selezione naturale, selezione sessuale e deriva genetica
A un secolo e mezzo dalla pubblicazione de “L'origine delle specie” la teoria dell’evoluzione continua a rappresentare il pilastro della biologia moderna, come viene anzi confermato dalla genetica. Ma come funziona esattamente e quali sono i meccanismi che la regolano? Ci aiutano a rispondere a queste domande un genetista (Edoardo Boncinelli) e due biologi evoluzionisti (Giuseppe Fusco e Andrea Pilastro).

(07.07.09) Siamo tutti parenti. L’evoluzione umana
Tra tutti gli aspetti dell’evoluzionismo il più intrigante e discusso è l’ipotesi sulla nascita della specie umana. Un tema che suscita ancora molti dibattiti. Alcune intuizioni darwiniane, fra le quali l’origine africana della nostra specie e la stretta parentela evoluzionistica con scimpanzé e gorilla, sono state oggi confermate da dati non soltanto archeologici e paleontologici, ma anche genetici e molecolari. Che dimostrano altresì che la stretta continuità genetica dei popoli che compongono la nostra specie esclude che il concetto di "razza" umana possa avere un fondamento biologico.
Se ne discuterà con l’antropologo e paleontologo umano Giorgio Manzi e il genetista Guido Barbujani, che si occupa in particolar modo delle origini e dell’evoluzione della popolazione umana.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare