LASER
Lunedì 30 gennaio 2017 alle 09:00
Replica alle 22:35
Il grande storico e archeologo francese Paul Veyne ci aiuta a comprendere la Storia. Come si legge, come si scrive, come si interpreta e come si utilizza l’immaginazione. Il concetto di verità storica, concetto destinato a cambiare con il corso stesso della storia e del suo studio. E ci lascia intuire alla difficoltà che hanno sempre avuto gli storici a trovare la chiave per interpretare e leggere o rileggere determinati eventi. I costanti cambiamenti che coinvolgono il genere umano, come ad esempio la globalizzazione, costringono gli storici ad un lavoro difficile, complesso e dai risultati rimessi sempre in discussione.
Utilizzando alcuni esempi che cattureranno l’attenzione dell’ascoltatore, Paul Veyne, professore onorario al Collège de France a Parigi, dove ha insegnato per quasi 25 anni, ci conduce a scoprire il suo lavoro e ci aiuta a capire chi abbia contaminato il suo pensiero, il suo lavoro come docente e lo abbia guidato lungo i percorsi della storia: da Raymond Aron a Michel Foucault fino a Max Weber, Veyne trasmette la sua passione per la storia e per la conoscenza con concetti immediati e coinvolgenti.