Ritratto di Domenico Fontana
Laser

Domenico Fontana

di Guido Piccoli

  • 06.10.2020
  • 24 min
  • Wikipedia
Scarica

®

Che un uomo di Melide fosse stato così influente nel fare di Roma e Napoli quello che sono oggi lo sanno forse in pochi a Melide, e quasi nessuno a Roma e Napoli. Eppure Domenico Fontana è molto importante nella storia non solo dell’architettura, ma soprattutto dell’impresa urbanistica, per ciò che sperimentò e fece, tra il 1500 e il 1600, in quelle che erano le capitali della Chiesa e del regno più potente dell’impero spagnolo. I docenti Concetta Restaino, Sergio Villari e Paolo Mascilli Migliorini, quest’ultimo anche direttore del Palazzo Reale di Napoli, ricordano il percorso di Fontana prima a Roma, alla corte del dinamico e discusso papa Sisto V°, e poi a Napoli, dopo essere stato ingaggiato dai viceré spagnoli. Ovunque Fontana sbaragliò la concorrenza, grazie alla sua personalità, ma soprattutto a una concezione moderna dell'edilizia. Infatti, si dimostrò ovunque un eccezionale organizzatore dei cantieri, abilissimo nel coinvolgere e far operare al meglio le maestranze in ogni fase dei lavori. Tra le varie opere-capolavoro realizzate, o sulle quali è intervenuto, a Roma si ricordano soprattutto gli obelischi e a Napoli il Palazzo Reale. Nel “Laser” odierno non si omettono le sue ombre, come le accuse di peculato che subì a Roma o le critiche d’insensibilità verso le magnificenze del passato vista, ad esempio, la sua indifferenza di fronte alle rovine di Pompei, venute alla luce durante la costruzione di un acquedotto. E comunque Domenico Fontana rimane un “grande”, il grande di Melide, che va giustamente ricordato.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Altri testi su Domenico Fontana in Sbt

Prima emissione 18 novembre 2020

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare