Laser

Ezio Bosso: l'uomo in partitura

di Michela Daghini

  • 18.05.2020, 11:00
38:40

Ezio Bosso: l'uomo in partitura

Laser 18.05.2020, 11:00

  • Facebook

®

Questo che vogliamo riproporvi è un incontro con il compositore, direttore d’orchestra, contrabbassista e pianista, Ezio Bosso, scomparso all’età di 48 anni per un grave stato di salute che lo aveva provato duramente in questi ultimi anni. Musicista intenso, innovativo e raffinato, ha spaziato negli ambiti musicali più disparati, dalle composizioni classiche per le grandi orchestre sinfoniche, da camera o solistiche, alle colonne sonore per il grande schermo, al teatro, alla danza. Negli ultimi anni si era dedicato soprattutto alla direzione, in particolare con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Europe Philharmonic Orchestra.

Un uomo appassionato, profondo, ironico. Sempre attento, e curioso della vita. Si interessava a tutto. Con una forza immensa e un grande humour. E sempre con un sorriso per tutti. Aveva ripreso una più intensa attività concertistica solo dal 2015 dopo anni di forzata pausa, in un crescendo che, dopo aver portato oltre 100.000 spettatori nei migliori teatri con il suo recital per solo pianoforte, lo ha visto alla testa di alcune delle migliori orchestre italiane e internazionali. Direttore stabile e Artistico della Stradivari Festival Chamber Orchestra, oggi Europe Philharmonic, Sony Classical International Artist e Steinway Artist, è stato Testimone e Ambasciatore internazionale dell’Associazione Mozart14, eredità ufficiale dei principi sociali ed educativi del Maestro Claudio Abbado, a conferma dell’impegno didattico e sociale del maestro Bosso. Una lunga serie di concerti lo aveva portato anche al LAC, e al KKL di Lucerna, con tutto esaurito, standing ovation e quindici minuti di applausi. Contestualmente Sony Classical aveva pubblicato “The 12th Room”, subito Disco D’oro con oltre 50.000 copie vendute, “Ezio Bosso… and the Things that Remain”, “The Venice Concert” con l’Orchestra Filarmonica della Fenice e Sergej Krylov, ovvero il live che fotografa il suo ritorno sul podio. Poi la nomina a Direttore Stabile Residente del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Vale ricordare anche l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, di cui è stato Direttore Principale Ospite e che ha condotto sia nel teatro della città sia in Piazza Maggiore davanti ad oltre 10.000 persone per l’Opening Act del G7 Ambiente, concerto premiato ai Live Award di Lisbona come miglior evento musicale europeo dell’anno.

Lo ricordiamo con questo incontro di qualche anno fa. quando viveva a Londra, in un’intervista trasmessa integralmente nel 2016.

Ti potrebbe interessare