Frammenti del ‘900 nei ricordi di Giorgio Bocca

Contenuto audio
Giorgio Bocca (1./4)
Laser 14.06.2010, 04:00
Giorgio Bocca (2./4)
Laser 15.06.2010, 04:00
Giorgio Bocca (3./4)
Laser 16.06.2010, 04:00
Giorgio Bocca (4./4)
Laser 17.06.2010, 04:00
Giorgio Bocca è unanimemente considerato uno dei più autorevoli giornalisti italiani. Nato nel 1920 a Cuneo, Bocca si è dedicato al giornalismo d’inchiesta con lo sguardo disincantato di chi ha vissuto sulla propria pelle le passioni e le disillusioni che hanno accompagnato la storia d’Italia del secolo scorso. L’adesione al fascismo nell’adolescenza, la guerra, la scelta della Resistenza e la lotta partigiana in gioventù e poi via via gli anni della ricostruzione repubblicana, il “boom” economico, il Sessantotto, gli anni Settanta per arrivare al craxismo, a Tangentopoli fino ai nostri giorni: queste le tappe che scandiscono i ricordi di Giorgio Bocca narrati a Romano Giuffrida. La particolarità della narrazione sta nel fatto che il giornalista piemontese utilizza come chiave di lettura o meglio d’interpretazione degli eventi che si sono succeduti nel corso dei decenni il fascismo e la lotta partigiana, considerati come l’alfa e l’omega non solo della storia italiana ma, ancora oggi, dell’identità degli stessi italiani.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609