Laser
Giovedì 14 luglio 2016 alle 09:00
Replica alle 22:35

Gli archeologi investigatori
Laser 14.07.2016, 11:00
Contenuto audio
In una risoluzione del 2015 il parlamento europeo ricordava che il traffico illecito di beni culturali si colloca attualmente al terzo posto dopo quello di droga e di armi e che tale traffico è dominato da reti della criminalità organizzata ma che gli attuali meccanismi nazionali e internazionali non sono adeguatamente dotati per affrontare il problema. Italia e Grecia sono fra i bacini più importanti di reperti archeologici; il loro territorio e le loro acque sono quindi continuamente oggetto di scavi clandestini e depredamenti. Ora a Viterbo gli archeologi italiani possono seguire il nuovo Master di archeologia giudiziaria. Una formazione che colma una lacuna perché fornisce ai laureati le competenze tecniche necessarie per diventare consulenti e periti giudiziari riconosciuti in sede processuale, ma anche per poter affiancare efficacemente le forze nell'ordine nella tutela del patrimonio culturale. In Laser a cura di Emanuela Burgazzoli.